Corso abilitante e di aggiornamento per Gestore della crisi d’impresa

Ai sensi dell’art. 356 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza, sulla base della Circolare ministeriale del 19 gennaio 2023 e delle Linee Guida generali della Scuola Superiore della Magistratura del 1° febbraio 2023 è stato predisposto, dall’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cassino e dalla Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lazio, Umbria e Sardegna, il Corso abilitante e di aggiornamento per Gestore della crisi d’impresa (a norma dell’art. 16 del DPR 162/1982).

Il Corso prevede un’erogazione complessiva di 48 ore formative erogate su dodici giorni.

Il Corso è aperto a tutte le figure professionali coinvolte nell’ambito della crisi o insolvenza del debitore ed è valido tanto ai fini della iscrizione all’elenco dei gestori della crisi ed all’assolvimento dei requisiti di aggiornamento biennale necessari per il mantenimento quanto all’assolvimento dell’obbligo formativo previsto per i gestori della crisi da sovraindebitamento.

Si precisa che, ai sensi della normativa vigente, per i professionisti iscritti agli ordini professionali la durata del corso per l’iscrizione all’Elenco dei Gestori della Crisi è pari ad almeno 40 ore (requisito soddisfatto dal presente Corso) e quella per l’aggiornamento biennale è pari a 18 ore (ex art. 50 D.Lgs. 136/2024), mentre per coloro che abbiano svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo in società di capitali o società cooperative, dando prova di adeguate capacità imprenditoriali e purché non sia intervenuta nei loro confronti dichiarazione di apertura della procedura di liquidazione giudiziale sono richieste 200 ore formative.

Il Corso è dunque finalizzato all’assolvimento degli obblighi di formazione (art. 356, comma 2, quinto periodo, C.C.I.I.) di cui all’articolo 4, comma 5, lettere b), c) e d) del decreto del Ministro della giustizia del 24 settembre 2014, n. 202 e successive modificazioni e in ottemperanza alle linee guida generali della Scuola Superiore della Magistratura per la definizione dei programmi dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di crisi d’impresa e dell’insolvenza (art. 356, comma 2, quinto periodo CCII) aggiornate al 1° febbraio 2023.

Il corso è valido anche ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo dei gestori da crisi da sovraindebitamento. Il corso, infatti, soddisfa il requisito necessario ai fini dell’equipollenza ex art. 7 del Regolamento FPC, consistente nel prevedere un numero di ore di lezioni classificate con il codice materia D.4.19 non inferiore a 12 (il Corso ne prevede 16). Le ore di lezione con il codice materia D.4.19, quindi, di cui verrà accertata la partecipazione potranno essere considerate nel computo di quelle necessarie ai fini dell’assolvimento degli obblighi di formazione previsti per i gestori da crisi da sovraindebitamento.

Le lezioni verranno erogate in video collegamento tramite la piattaforma Google Meet, senza la possibilità di assistere in differita alle stesse. Il sistema traccerà gli orari di connessione e disconnessione alla piattaforma di ogni partecipante.

Al fine del rilascio dell’attestato conclusivo valido per l’iscrizione all’elenco dei Gestori della crisi è necessaria la partecipazione ad almeno 40 ore di lezione.

Al fine del rilascio dell’attestato conclusivo valido per il mantenimento nell’elenco dei Gestori della crisi è necessaria la partecipazione ad almeno 18 ore di lezione.

Al fine del rilascio degli attestati validi per l’assolvimento dell’obbligo formativo dei gestori della crisi OCC è necessaria la partecipazione ad almeno 12 ore delle lezioni classificate con il codice D.4.19 (di seguito indicate nel programma formativo). Gli attestati presenteranno il numero di ore di cui sarà accertata la partecipazione (alternativamente 12, 14 o 16).

Il Corso è valido anche ai fini della formazione professionale continua per i dottori commercialisti e gli esperti contabili. Si precisa che il Corso si trova in fase di accreditamento presso il CNDCEC.

Il Corso si sviluppa su dodici giornate con quattro ore di formazione per ognuna, da svolgersi il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina.

I docenti del Corso possiedono approfondite conoscenze teoriche e tecniche nelle materie previste.

La partecipazione al Corso sarà gratuita per i Dottori Commercialisti iscritti agli Ordini rientranti nella competenza territoriale della SAF Lazio, Umbria e Sardegna.

La partecipazione al Corso avrà un costo pari ad Euro 80,00 (comprensivi di IVA) per le altre categorie di partecipanti.

L’iscrizione si perfeziona attraverso l’invio dell’apposito modulo all’indirizzo email: segreteriasaflus@gmail.com entro e non oltre le ore 23:59 del 14 ottobre 2024. Le domande di iscrizione presentate oltre tale termine si considerano prive di effetto.

DIREZIONE DEL CORSO

Prof. Marco Lacchini (Presidente SAF LUS)
Prof. Fabio Nappo (UNICAS)
Prof. Mauro Cernesi (Presidente ODCEC Cassino)

Condividi su: